Ritorna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale organizzato dal Museo Cappella Sansevero.
Per l’occasione, il monumento barocco che custodisce il celebre Cristo velato ospiterà lo spettacolo musicale “Fermarono i Cieli”, che lega il suo nome all’omonima canzone popolare settecentesca.
Intorno alla metà del Settecento, infatti, Alfonso Maria de' Liguori, fondatore dell'ordine dei Padri Redentoristi, cominciò ad integrare il suo lavoro pastorale fra i poveri del Regno di Napoli con la pratica di alcune canzoncine spirituali composte sia in dialetto che in italiano.
In breve tempo i testi si diffusero in tutto il territorio ed entrarono a far parte della liturgia ecclesiastica legata alle festività mariane e natalizie. Il successo dei componimenti favorì lo sviluppo di un vasto repertorio di canti popolari religiosi, ancora oggi molto diffusi, come i celebri “Tu scendi dalle stelle”, “Quanno nascette Ninno” e “Fermarono i Cieli”.
Il concerto ripropone alcuni di questi canti ed altri appositamente composti da Ambrogio Sparagna, con l’interpretazione di Peppe Servillo e la musica di Erasmo Treglia (ciaramella, ghironda, torototela), Marco Tomassi (zampogna gigante) e Marco Iamele (zampogna melodica, ciaramella).
Il concerto si terrà martedì 10 dicembre 2019, alle ore 20.00. Dopo l’inizio dello spettacolo non sarà più consentito l’accesso al Museo.
La serata proseguirà con una cena buffet alle ore 21.30, presso l’Atelier del Maestro Lello Esposito, nelle Scuderie di Palazzo Sansevero in Piazza San Domenico Maggiore.
La partecipazione all’evento è a pagamento e l’intero ricavato sarà devoluto all’associazione A.S.D. Star Judo Club di Scampia, che da anni tiene lontani dall’illegalità i ragazzi del quartiere attraverso lo sport.
I biglietti hanno un costo di € 33,00 + € 2,00 di diritti di prevendita e sono acquistabili solo online. La disponibilità è limitata a 80 posti.
Il pagamento degli acquisti online viene effettuato tramite i circuiti di carta di credito Visa, Mastercard e American Express. Una volta perfezionata la transazione online, non è possibile annullare o modificare la prenotazione in alcun modo. I biglietti acquistati online e i costi di prenotazione non sono rimborsabili (Art. 59, lett. n) del D. Lgs. 206/2005, cosiddetto “Codice del Consumo”).
Il biglietto costituisce a tutti gli effetti titolo di accesso valido e andrà esibito direttamente all’ingresso della Cappella Sansevero e dell’Atelier di Lello Esposito.
Ricordiamo ai gentili visitatori che all’interno del Museo Cappella Sansevero è vietato toccare le opere d’arte, fotografare, effettuare videoregistrazioni, usare il telefono cellulare o altri dispositivi mobili e introdurre animali.